Investire nel settore nolo auto è un’ottima idea, ma lo è ancor di più farlo nel noleggio auto in franchising, se non altro per abbattere in modo significativo l’investimento iniziale, che altrimenti si preannuncia sempre a cinque zeri.
Ma prima di scoprire quali sono i costi e i potenziali ricavi di un autonoleggio auto, cerchiamo di capire meglio se è davvero un settore promettente come sembra.
Noleggio auto in franchising: un settore in crescita
Secondo il 23° rapporto ANIASA, Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio, della Sharing mobility e dell’Automotive digital, il fatturato del comparto autonoleggio auto nel 2023 ha raggiunto i 14 miliardi di euro, registrando un rialzo interessante dopo la stagnazione dovuta alla pandemia. E questa crescita ha interessato tanto il settore privato, quanto il noleggio auto in franchising.
In particolare è il noleggio auto a lungo termine che vede crescere il fatturato, con un rialzo del 25%. Da diversi studi è emerso che attualmente 1 auto su 3 tra quelle in circolazione è stata presa a noleggio e che, nei prossimi anni, il 50% dei veicoli che transiteranno sulle nostre strada sarà un noleggio a lungo termine.
Credere a questa previsione non è affatto difficile, poiché il mercato dell’autonoleggio è sostenuto da diversi fattori:
- crisi economica che disincentiva l’acquisto di nuove autovetture
- tariffe sempre più flessibili e convenienti
- tendenza alla riduzione dei consumi
- aumento dei prezzi nel mercato dei veicoli usati
- attenzione maggiore per la sostenibilità e lo spreco delle risorse
In questo panorama, quindi, è facile capire come questo settore regalerà diverse soddisfazioni agli imprenditori che avranno la lungimiranza di investirci.
Le varie tipologie di noleggio auto
Sia nel noleggio auto in franchising sia in quello privato, la possibilità di noleggiare autovetture a breve, medio e lungo termine rappresenta un importante vantaggio competitivo poiché permette di diversificare l’offerta e intercettare le esigenze di un pubblico assai ampio:
- noleggio auto a breve termine – questa tipologia di noleggio è perfetta per turisti e clienti occasionali, che cercano flessibilità e convenienza.
- noleggio auto a medio termine – in questo caso, invece, ci si rivolge soprattutto a professionisti e aziende, che pur avendo bisogno di veicoli, non hanno intenzione di impegnarsi nell’acquisto di auto o in leasing a lungo termine.
- noleggio auto a lungo termine – è quello che sta conquistando una fetta sempre più ampia di mercato e soddisfa le esigenze di privati e aziende che, grazie alla comodità di un canone fisso che include manutenzione, assicurazione e altri servizi, si liberano delle preoccupazioni legate alla gestione del veicolo.
La possibilità di diversificare l’offerta, permette agli imprenditori di ridurre i periodi di inattività dei veicoli e ottimizzare la redditività della flotta, generando un flusso costante di entrate e consolidando la propria posizione nel mercato.
Come aprire un autonoleggio
Per avviare un autonoleggio, la prima cosa da fare è aprire la partita IVA, iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio e ottenere l’autorizzazione per la prevenzione degli incendi, rilasciata dai Vigili del Fuoco, oltre ad espletare numerosi altri adempimenti burocratici.
Ma la vera sfida per aprire un autonoleggio è trovare i mezzi, o meglio acquistare i mezzi. Che si tratti di furgoni o autovetture, infatti, l’investimento sarà elevato. In linea di massima, per una decina di autovetture vanno considerati almeno 100.000 euro, ai quali andranno aggiunti quelli relativi ai locali, alle assicurazioni, ai bolli e a tutti i costi di gestione, diretti e indiretti. In poche parole, è importante sapere che difficilmente sarà possibile a dare il via a questa attività con meno di 300.000 euro.
Per contro, però, anche i potenziali guadagni sono molto elevati. Il fatturato annuo di un autonoleggio, infatti, oscilla tra gli 80.000 e i 200.000 euro, a seconda del numero di automezzi, dei servizi offerti alla clientela e degli investimenti in marketing. Eco perché il noleggio auto in franchising è particolarmente interessante: perché permette di abbattere i costi, mentre al contempo è possibile contare si ricavi interessanti.
Autonoleggio auto in franchising: perché è la migliore opzione
Come abbiamo visto, l’ostacolo più alto da superare per poter entrare nel mercato del nolo di autoveicoli è l’investimento iniziale. Questo, però, non significa dover rinunciare, poiché con il noleggio auto in franchising è possibile abbattere in modo sostanziale i costi.
Avviare un autonoleggio in franchising, infatti, richiede un investimento che si aggira sui 20.000 euro, tutto compreso. È evidente, quindi, che potendo contare sullo stesso fatturato di un autonoleggio privato, ma investendo una cifra significativamente minore, è possibile rientrare in tempi brevi dell’investimento ed iniziare a guadagnare seriamente.
Rimane inteso che per avere un’idea precisa del ROI e dei potenziali ricavi, sarà sempre necessario redigere un business-plan accurato, che tenga conto di ogni singola voce di costo.
Noleggio auto in franchising: i migliori marchi sul mercato
Di seguito, le migliori opzioni sul mercato:
- Driveline – nato nel 2017, il marchio vanta ben 15 punti di vendita in franchising e garantisce competitività e risultati operativi eccellenti, con un M.O.L., Margine Operativo Lordo, del 500%. Inoltre garantisce un valido corso di formazione per gli affiliati, un CRM gestionale e il supporto della casa madre in tutte le attività di marketing. La fee d’ingresso è fissata a 1900 euro + I.V.A., mentre per le royalties, il brand trattiene 100 euro per ogni pratica andata a buon fine.
- Alydama – si tratta di un marchio che opera nel noleggio auto in franchising per privati e aziende. Dalla scelta della location alla configurazione della flotta, dalla redazione del business-plan alle attività di marketing, il brand segue i propri franchisee assicurando tutto il supporto di cui hanno bisogno. La fee d’ingresso è di 20.000 euro, il ROI è previsto in 18 mesi.
- Van4You – nasce nel 2010 ed oggi è uno dei punti di riferimento per chiunque voglia noleggiare veicoli commerciali, a breve, medio o a lungo termine. A disposizione dei propri franchisee, il marchio mette a disposizione percorsi di formazione, sistemi informatici per la gestione dei noleggi, rete di assistenza e soccorso stradale H24, Call Center centralizzato.
A questi 3 marchi, si affiancano inoltre brand che operano nel settore del noleggio di moto, biciclette elettriche e monopattini elettrici, che ampliano l’offerta di un settore che, nei prossimi anni, promette risultati assai interessanti.