Capire la Generazione Z e costruire per il futuro

Generatie Z begrijpen en bouwen voor de toekomst

E se le aziende facessero pace con la Generazione Z? Il grande mistero del nostro tempo: i nati tra il 1997 e il 2012 sono sulla bocca di tutti. Criticati e derisi, questi giovani sono soprattutto incompresi, spesso presi come capri espiatori di una società in crisi. L’azienda stessa è il palcoscenico di questo enorme malinteso, in cui i manager cauti
danno libero sfogo alla loro irritazione
con il personale giovane e inesperto.


Eppure, che ci piaccia o no, la generazione Z (e la generazione Alpha dopo di loro) è il futuro delle nostre aziende. Un futuro che è molto vicino, visto che questi giovani hanno già mosso i primi passi nelle nostre organizzazioni e stanno già scuotendo le nostre abitudini e convinzioni. È quindi giunto il momento di adattarci a questi giovani. Per raggiungere questo obiettivo, le aziende devono sforzarsi di capire i loro dipendenti più giovani.

L’azienda dei sogni della Generazione Z

Spesso dipinta come estremamente esigente, la Generazione Z non chiede la luna. Alla fine, le sue richieste non sembrano così lontane dalle aspirazioni di chiunque si affacci alla vita lavorativa. Abbiamo condotto un sondaggio tra i giovani dipendenti. Quando si chiede loro quale sia il criterio più importante nella scelta dell’azienda, tutti rispondono: il benessere sul lavoro. Questo benessere dipende da un rapporto di fiducia e rispetto reciproco con il proprio manager, la direzione e il resto del team. Non chiedono che l’azienda diventi un enorme parco divertimenti, ma piuttosto un’atmosfera sana, amichevole e attenta in cui tutti possano essere ascoltati.

Subito dopo la qualità della vita sul posto di lavoro, viene citata la qualità del lavoro offerto. I membri della Generazione Z vogliono fare ogni giorno un lavoro che gli piaccia, in cui possano crescere, imparare e svilupparsi. Soprattutto, devono capire qual è la posta in gioco nel loro lavoro e come fanno parte di una missione condivisa. Vogliono essere orgogliosi di ciò che fanno e sapere che l’azienda riconosce il loro investimento. Hanno quindi bisogno di svolgere compiti gratificanti e di essere responsabilizzati.

È qui che entra in gioco il difficile criterio della retribuzione. Per la Gen Z la retribuzione è importante perché deve essere coerente con la mansione svolta. Come ammettono prontamente, si orienteranno verso un incarico interessante prima di ogni altra cosa, anche se lo stipendio non è esattamente stellare. D’altro canto, vedono la retribuzione come prova di considerazione e considerano uno stipendio troppo basso come una mancanza di riconoscimento.

Generazione Z vs. boomers

Uno sguardo più attento rivela che le richieste della Generazione Z non sono poi così stravaganti. Allora perché ci sentiamo così distanti da loro? Forse perché, sebbene la richiesta sia legittima, il modulo non è sempre presente. Infatti, secondo i loro anziani, pur non chiedendo la luna, i dipendenti più giovani non sempre rispettano le regole consolidate dell’azienda. In particolare, sono veloci nel fare affermazioni e sembrano sempre pronti a scuotere le cose, troppo velocemente, a volte in maniera troppo rumorosa e persino prima di aver dato prova di sé o di aver acquisito esperienza.

È per questo che i loro anziani in azienda li criticano: per essere troppo sicuri di sé e arbitrari. “Possiamo sentire le domande, ma la forma è spesso piuttosto brusca, diretta, franca e talvolta binaria. Dobbiamo trovare forme più elaborate e ponderate di rapporti di lavoro, che oggi non esistono”, ha spiegato Robin Coulet, fondatore dell’agenzia Conversationnel, durante una tavola rotonda organizzata da Les Stratèges.

Queste generazioni, che hanno visto entrambi i genitori tornare a casa dal lavoro stanchi, che sono cresciute tra lo scandalo France Télécom e #Metoo, hanno capito che l’azienda è una giungla dove regna la legge del più forte. Alcuni di loro arrivano con la testa piena di preconcetti e coltelli tra i denti, pronti a combattere e determinati a non accettare ciò che i loro anziani non sono riusciti a identificare come malfunzionamenti. Muovono i primi passi nell’azienda con l’idea di dover cambiare le cose, dare una scossa e affermarsi se non vogliono essere “mangiati”. “Tutti i giovani che assumo mi dicono: “Ti dispiace se ti suggerisco dei miglioramenti?”. Al contrario, è fondamentale! Ma significa che appena arrivano hanno l’idea che il nostro futuro deve essere modificato”, spiega Sylvie Chenivesse, direttrice della scuola Sup de Pub.

Reazioni che in alcuni casi possono essere eccessive, ma che devono essere comprese. Perché, diciamocelo, hanno ragione a rifiutarsi di sopportare pratiche senza scrupoli. “Hanno scoperto un certo tipo di verità prima di noi. Ciò che un tempo chiamavamo ‘pressione’ ora è considerato una molestia morale. Penso che stiano mettendo in parole cose che i loro anziani potrebbero aver vissuto ma che forse non hanno avuto l’idea o il coraggio di nominare”, analizza Robin Coulet.

Comprensione per una migliore collaborazione

Le idee preconcette sono difficili da sfatare, ma anche le persone più colpite da esse a volte ammettono di aver scoperto un mondo del lavoro più attento e appagante di quanto avessero immaginato. Spetta quindi alle aziende rassicurare i loro futuri giovani dipendenti e adattarsi al loro modo di vedere il lavoro.

Per Sylvie Chenivesse, le aziende devono innanzitutto coinvolgere i giovani e trattarli come adulti. “Non mi piace molto dire “dare un significato”, è solo spiegare loro a cosa serve il loro lavoro e quale sia il loro posto tra gli altri dipendenti. Coinvolgerli significa anche dire loro che le loro opinioni e reazioni sono utili all’azienda. “In sintesi, i giovani della Generazione Z hanno bisogno di un quadro definito all’interno del quale possano godere della loro autonomia. Una struttura che spesso sono i primi a chiedere.

Un altro attore importante nell’integrazione dei giovani nel mondo del lavoro è l’istruzione, e in particolare gli istituti di istruzione superiore, che svolgono un ruolo fondamentale nell’integrazione della Generazione Z. “È un lavoro pazzesco perché è un intero ecosistema che deve essere trasformato, a partire dalle persone coinvolte. Bisogna mettere gli studenti al centro, non sono solo lì ad ascoltare, ma sono coinvolti e responsabili dei loro progressi. Vogliamo dire loro che vale la pena impegnarsi, perché alla fine troveranno la loro strada, la loro passione. E dopo, le cose accadono naturalmente: se sei appassionato di ciò che fai, sei bravo e sarai molto attraente quando ti assumeranno”, spiega Sylvie Chenivesse.

Per calmare i rapporti intergenerazionali e permettere ai Gen Z di esprimere tutto il loro potenziale al servizio dell’azienda di domani, è quindi dovere delle aziende mettersi in discussione e ristabilire il dialogo. Più facile a dirsi che a farsi, questa domanda è comunque essenziale per comprendere il futuro del lavoro. Sylvie Chenivesse conclude: “Prendiamo di mira i giovani, ma questo maschera le nostre stesse mancanze.

Scoprite i nostri franchising